FAQ: Domande Frequenti sulle Assicurazioni Professionali - Aon Affinity - Sanità
FAQ
Hai una domanda?
Cerca le risposte tra le nostre domande frequenti
Tutte le domande frequenti
Tutte le domande frequenti
Nessun risultato di ricerca trovato
Informazioni generali
Cosa fare in caso di sinistro?
In caso di sinistro la prima cosa da fare è contattarci.
Ricordati di farlo entro 30 giorni da quando sei venuto a conoscenza della Richiesta di Risarcimento e/o di Fatti e/o Circostanze.
Compila il modulo di denuncia sinistro e inviacelo nella modalità che preferisci:
- tramite pec: sinistri.professioni@pec.aon.it
- tramite email: denunce.rcsanitaria@aon.it
- tramite fax : 02.45463.254
- tramite raccomandata A/R all’indirizzo: Aon S.p.A. – Claims Division - Professional Services - Via Calindri, 6 – 20143 Milano (MI).
Cosa fare se ho dimenticato le credenziali di accesso?
Se hai dimenticato la password o il tuo username puoi sempre recuperarli cliccando su "recuperare password" e "recupera username" in fase di login.
Cos'è l'area personale?
L’area personale è una sezione del sito dove potrai sempre trovare tutte le informazioni relative ai tuoi dati anagrafici, alle tue polizze, ai documenti utili e dove potrai effettuare il rinnovo o richiedere nuovi preventivi.
Quali sono le modalità di pagamento?
Puoi pagare il premio dell'assicurazione RC Colpa Grave con carta di credito o bonifico bancario.
Come funziona la firma digitale?
Grazie alla firma digitale, firmare i tuoi documenti sarà più semplice e veloce.
Ecco i passaggi da seguire:
- Verifica ed eventualmente modifica il numero di cellulare con il quale si certificherà la firma; ricorda che è consentito l'utilizzo solo di numeri italiani.
- Clicca sul bottone "firma" per accedere al sistema di firma digitale IDSign.
- Controlla il documento e clicca su "avvia la firma". In questo modo il sistema ti guiderà nell'identificazione dei campi firma, che andranno selezionati con un clic del mouse. Al termine sarà visualizzato il numero verde da chiamare e il codice da digitare per certificare le tue firme.
- Infine, clicca su "sigilla" e i tuoi documenti firmati saranno immediatamente disponibili nel dettaglio del preventivo.
Facile, vero?
Come posso recuperare il mio certificato di polizza?
Ti basterà accedere alla sezione “Documenti e Firme” presente nella tua area personale.
Devo comunicare se ho cambiato indirizzo di residenza/mail/telefono?
Sì, è indispensabile comunicarci ogni minimo cambiamento.
Per quanto riguarda l’indirizzo di residenza e il telefono, questi possono essere modificati autonomamente attraverso l’Area Personale.
Diversamente, puoi inviarci una mail con la richiesta di modifica all'indirizzo: convenzione.medici@aon.it.
Per quanto riguarda la modifica dell’indirizzo di posta elettronica dovrai inviarci una mail all'indirizzo convenzione.medici@aon.it allegando la copia del documento di identità e del codice fiscale fronte/retro.
Assicurazione RC Colpa Grave
Cosa copre la polizza RC Colpa Grave?
La polizza RC Colpa Grave protegge il professionista sanitario, che opera presso Strutture Sanitarie o Socio-Sanitarie Pubbliche e/o Private, dalla responsabilità per Colpa Grave e lo tiene indenne per ogni somma che sia tenuto a versare a seguito di sentenza definitiva pronunciata dalla Corte dei conti o a seguito di sentenza di condanna definitiva per colpa grave pronunciata dal giudice nel processo promosso nei confronti dell’assicurato dalla Struttura Sanitaria o Socio-Sanitaria Privata.
Quando posso aderire alla Polizza RC Colpa Grave?
Puoi sottoscrivere la polizza RC Colpa Grave quando lo desideri, in qualsiasi momento dell’anno.
L'efficacia della copertura ha inizio dalle ore 24 del giorno del pagamento.
Quando scade la polizza RC Colpa Grave?
La polizza RC Colpa Grave ha validità annuale e la sua scadenza è l'ultimo giorno del mese dell'anno successivo.
Per semplificare, eccoti qualche esempio:
se ti sei assicurato il 13 Aprile 2022 la tua polizza scadrà il 30 Aprile 2023.
Se invece ti sei assicurato il 1 Settembre 2022 la tua polizza scadrà il 30 Settembre 2023.
Entro quanto tempo devo inviare il modulo di proposta firmato?
Per perfezionare la copertura assicurativa dovrai inviarci entro 30 giorni dalla data dell’acquisto del preventivo il modulo di proposta firmato.
Che cosa succede se la mia attività professionale o il luogo di lavoro cambia durante il periodo di assicurazione?
Se durante il periodo di assicurazione cambi lavoro/struttura sanitaria, e si verifica una diminuzione o un aggravamento del rischio, devi avvisarci in occasione del primo rinnovo successivo alla variazione, aggiornando il questionario della tua area personale, e il premio verrà adeguato di conseguenza.
Posso variare il massimale e/o la retroattività in corso di contratto?
Puoi modificare il massimale e/o la retroattività solamente nel momento del rinnovo della polizza.
Cosa succede in caso di cessazione dell’attività?
Consulta la sezione apposita "In Caso di Cessazione Totale"
Cosa devo fare per disdire la polizza RC Colpa Grave?
Per evitare il rinnovo automatico della tua polizza, dovrai inviarci una comunicazione 45 giorni prima della scadenza annuale, all’indirizzo mail convenzione.medici@aon.it.
Cosa succede quando scade la polizza? quanto tempo ho a disposizione per rinnovarla?
Quando scade la polizza hai a disposizione 60 giorni per pagare il premio assicurativo ed inviarci il modulo di rinnovo firmato per mantenere la continuità di copertura.
Sono coperto anche per le attività professionali svolte in passato in ambito sanitario?
Sono coperte le attività professionali elencate nel modulo di proposta e svolte durante il periodo di retroattività della polizza.
L’attività di intramoenia o intramoenia allargata rientra nella polizza RC Colpa Grave?
Si, l'attività di intramoenia o intramoenia allargata è presente nella polizza RC Colpa Grave.
Sono un anestesista/medico rianimatore o medico specializzato in medicina d’urgenza, posso sottoscrivere la polizza di Responsabilità per Colpa Grave?
Se sei un anestetista, un rianimatore, o lavori nel reparto dedicato alla terapia intensiva del dolore, medicina d’emergenza-urgenza o di specializzazioni analoghe, la tua professione ha delle caratteristiche particolari e la sottoscrizione della polizza è soggetta a condizioni ad hoc.
Contattaci al 800 186 038 per scoprire qual è la soluzione assicurativa adatta a te.
Sono un professionista sanitario in pensione e vorrei assicurare l’attività che ho svolto in passato, posso farlo? Come devo fare?
Se sei un professionista sanitario in pensione abbiamo un opzione per permetterti di assicurare l'attività che hai svolto nella tua carriera.
Dovrai compilare il questionario (link) e selezionare l'opzione “Colpa Grave per personale medico-sanitario non più in attività"
La polizza RC Colpa Grave include un periodo di retroattività?
Si, la polizza RC Colpa Grave prevede 10 anni di copertura retroattiva automatica. Puoi estendere questo periodo ad un tempo illimitato acquistando, al momento dell'adesione o del rinnovo, l’apposita garanzia.
La polizza prevede anche la garanzia di Tutela Legale?
No, la polizza Tutela Legale non è inclusa nella copertura della polizza RC Colpa Grave.
Se sei interessato a sottoscrivere una polizza di Tutela Legale a copertura delle spese legali puoi scegliere la soluzione assicurativa offerta da DAS.
Questa polizza ti protegge per la sola attività svolta in qualità di dipendente di Strutture Sanitarie Pubbliche.
Cos'è la rivalsa?
L'azione di rivalsa per Colpa Grave è il meccanismo tale per cui la struttura sanitaria può rivalersi nei confronti del professionista sanitario in caso di danni da costui cagionati al paziente nell'esercizio della propria professione.
Cos'è la Legge Gelli?
La Legge Gelli, pubblicata l'8 marzo 2017, definisce il regime di responsabilità civile per i professionisti del settore sanitario.
Secondo tale legge, la responsabilità del professionista sanitario che non ha rapporti diretti o contrattuali con il paziente viene qualificata come “extracontrattuale”
. Questo comporta che il paziente avrà l’onere di dimostrare la colpa del professionista coinvolto ,e stabilisce il termine di prescrizione a 5 anni.
Resta, invece, “contrattuale” la responsabilità della struttura sanitaria, così come quella del professionista che ha un rapporto diretto o contrattuale con il paziente danneggiato: ciò implica che il termine di prescrizione sia a dieci anni e che sarà sufficiente per il paziente danneggiato provare il rapporto contrattuale diretto e il danno subito; l’onere di provare il corretto adempimento rimane in capo all’obbligato, sia esso il medico o la struttura sanitaria.
La nuova disciplina prevede le seguenti novità sotto il profilo assicurativo: da un lato perchè sancisce l'obbligatorietà dell'assicurazione per i professionisti sanitari, sia liberi professionisti che dipendenti, pubblici o privati; dall'altro perchè regola diversamente le coperture di retroattività e ultrattività:
- Le coperture assicurative dovranno operare anche per eventi accaduti nei dieci anni antecedenti la stipulazione delle stesse, purché denunciati mentre la polizza è in vigore.
- In caso di cessazione definitiva dell’attività professionale per qualsiasi causa dovrà inoltre essere previsto un periodo di ultrattività della copertura assicurativa per i dieci anni successivi alla data di cessazione.
Tale periodo di ultrattività coprirà i sinistri che dovessero pervenire per fatti verificatisi nel periodo di operatività della copertura. L’ultrattività è estesa agli eredi e non è assoggettabile alla clausola di disdetta.
Aumenta quindi l’importanza delle assicurazioni: la polizza, resa obbligatoria sia per i medici che per le strutture, dovrà coprire un risarcimento stabilito sulla base di tabelle ministeriali, creando così un sistema standardizzato, più sicuro e rapido.
A cosa si riferiscono le voci “Condanna in solido” e "Provvisionale"?
-
Condanna in solido: trattasi di una garanzia aggiuntiva a pagamento che opera a tutela dell’Assicurato per quanto sia tenuto a pagare come conseguenza di un procedimento esecutivo subito direttamente, a seguito di provvedimento giurisdizionale con cui lo stesso è condannato in solido con l’Azienda Sanitaria e/o l’ assicuratore della stessa al pagamento di somme a terzi soggetti. La copertura opera solo se l’Azienda Sanitaria e/o l’assicuratore della stessa non provvedano al pagamento di quanto dovuto.
-
Provvisionale: un massimale di 100.000 è dedicato all’ipotesi di una provvisionale liquidata in sede penale. In questo caso qualora l’Azienda Sanitaria non provveda al pagamento nei termini, e conseguentemente venga emesso atto di precetto nei confronti dell’Assicurato, l’Assicuratore anticipa la somma dovuta e si sostituisce a quest’ultimo in tutti i diritti e le azioni possibili nei confronti dell’Azienda Sanitaria e/o del suo assicuratore per il recupero delle somme.
Come richiedere un preventivo
Come posso richiedere un preventivo?
Per richiedere un preventivo clicca su “fai un preventivo" all’interno della pagina del prodotto Responsabilità per Colpa Grave per Professionisti Sanitari e compila il questionario con le informazioni richieste.
Se sei soddisfatto del preventivo, e vuoi sottoscrivere la polizza, dovrai acquistarlo e pagare il premio assicurativo indicato in piattaforma.
Infine, ci servirà il modulo di proposta firmato che potrai inviarci tramite l'area riservata o all'indirizzo email: convenzione.medici@aon.it
Posso modificare un preventivo dopo averlo completato?
Sì, cliccando sul tasto di modifica a lato del preventivo valido, si potrà decidere se duplicare il preventivo e farne uno nuovo oppure modificare quello esistente sovrascrivendolo.
Posso fare più preventivi?
Si, puoi fare tutti i preventivi che desideri prima di procedere all'acquisto.